- 3 Febbraio 2025
- In Altro, Eventi dei Soci PLANit, Inclusività, Voci dalle Cupole
La “Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza” è promossa dall’ONU come occasione per aumentare la consapevolezza e sensibilizzare l’opinione pubblica verso le disparità di genere e il libero accesso di donne e ragazze alla ricerca.
Un ricordo di Davide Dal Prato, amico e collega di Fausto Affaticati, planetarista e divulgatore della Torre del Sole (BG).
Sono oltre una trentina, rispettivamente, i partecipanti ai due meeting online che si sono svolti lo scorso weekend.
E’ disponibile il form di invio delle proposte di intervento per il 40° meeting dei planetari italiani che avrà luogo a Matera dall’11 al 13 aprile 2025.
Continuano i meeting mondiali dei planetari itineranti. La prossima edizione avrà luogo il 18 gennaio 2025 alle ore 15:00.
Sono stati pubblicati i bandi dei concorsi “Premio Lara Albanese” e “Premio PLANit”, entrambi in scadenza il 31 marzo 2025.
L’Azienda Musei provinciali sta cercando un collaboratore/collaboratrice per il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige – Sede Planetarium Alto Adige (S. Valentino in Campo) per una posizione a tempo parziale (28 ore/sett), o a tempo pieno (38 ore/sett):
Il Colloque des petits planétariums numériques 2024 ha riunito esperti internazionali a Marsiglia per scambi culturali e scientifici, con un focus su strumenti innovativi e tradizioni astronomiche. L’evento ha rafforzato la collaborazione tra planetari francesi e italiani, offrendo esperienze uniche come l’osservazione del solstizio al Palais Longchamp.
Nell’archivio del materiale fulldome gratuito è stato aggiunto un contenuto fulldome.
La rivista “Planetarian” di dicembre include foto italiane su inclusione e scambi internazionali, con il Planetario di Ravenna e di Padova protagonisti. Candidature per “A week in the US” aperte fino al 31 dicembre.