Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza 2025

La Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza è promossa dall’ONU come occasione per aumentare la consapevolezza e sensibilizzare l’opinione pubblica verso le disparità di genere e il libero accesso di donne e ragazze alla ricerca. Si celebra ogni anno l’11 febbraio.

Anche alcuni Planetari sono impegnati nell’opera di sensibilizzazione sui temi della Giornata, come il Planetario di Ravenna che organizza l’11 febbraio, alle ore 20.30, una conferenza con Marcella Brusa avente per titolo “Onde di luce dall’Universo”. L’evento è organizzato in collaborazione con Linea Rosa e FIDAPA e prevede l’ingresso con offerta libera. Marcella Brusa è Professoressa Associata da ottobre 2019, in servizio all’Università di Bologna dal 2012, svolge le sue ricerche nell’ambito dell’astrofisica extragalattica. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare allo studio delle proprietà fisiche ed evolutive di Nuclei Galattici Attivi (AGN), attraverso l’utilizzo di survey multifrequenza, e dei fenomeni di feedback tra AGN e galassia ospite. Impegnata in numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali (e.g. COSMOS, CDFS, VANDELS, Euclid, eROSITA), collabora con diversi Istituti europei (tra tutti Max Planck Institute e ESO a Garching, Germania). Autore di circa 220 pubblicazioni su riviste referate.

L’appuntamento con la Giornata fa parte anche del calendario degli incontri annuali dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e Planetario di Lignan. Nell’attesa di conoscere i dettagli dell’evento del 2025 si segnalano quelli che hanno avuto luogo a Lignan nel 2023 e nel 2024, visto che si possono riascoltare sulla pagina YouTube dell’Osservatorio valdostano.

L’incontro del 2024 si è aperto con una intervista condotta da Katia Berlingeri (laurea in Scienze Naturali, ricercatrice Osservatorio della Val d’Aosta) che con naturalezza e capacità ha vivacizzato l’incontro con con due giovani astronome, Gloria Guilluy (da Treviso all’Osservatorio di Torino, la sua prima visita in un piccolo planetario ligure) e Ilaria Carleo (da Salerno a Padova, poi negli USA e ora alle Canarie), entrambe specializzate negli esopianeti. L’intervista inizia con la presentazione delle esperienze scolastiche e professionali delle tre ricercatrici, che comprendono aneddoti e curiosità che si ascoltano volentieri (i primi contatti con il cielo ai tempi dell’infanzia, soprattutto per Ilaria abituata al cielo pieno di stelle del paese isolato dove viveva, mentre Gloria non ha familiarità con l’osservazione ad occhio nudo anche perché da piccola non aveva avuto stimoli sotto il cielo inquinato di luci del territorio trevigiano dove viveva). Queste testimonianze possono attirare il pubblico giovane e femminile al quale era rivolta l’intervista che promuove le discipline STEM tra le studentesse. La seconda parte dell’intervista descrive le tecniche di ricerca degli esopianeti.

Invece la registrazione della Giornata a Lignan del 2023, sempre condotta da Katia Berlingeri, era dedicato ai temi della fisica e della parità di genere.

I Planetari che hanno programmato un evento in vista dell’International day of women and girls in science sono invitati a promuoverlo anche sul gruppo PlaneChiacchiere di PLANit.

L’evento valdostano di quest’anno avrà invece luogo il 18 febbraio 2025, alle ore 17.30, in diretta online sui canali Facebook e YouTube. L’incontro avrà per titolo “Oltre i confini dello spazio: donne, diversità e futuro nell’esplorazione del cosmo”. Interverrà Ersilia Vaudo Scarpetta, Chief Diversity Officer dell’ESA, presidente dell’Associazione “Il Cielo Itinerante”. Modera l’incontro Katia Berlingeri, ricercatrice all’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta.

– Loris Ramponi

© Copyright – PLANit Associazione dei Planetari Italiani APS – Privacy & Cookie Policy