- 20 Marzo 2025
- In Centenario, Eventi di PLANit
- Tags 100 years of eternity, centenario dei planetari, Città della Scienza, focus, planit, Roberto Ragazzoni
Come molti di voi sapranno, il 7 maggio sarà la giornata conclusiva degli eventi che dalla fine dello scorso anno si stanno tenendo per celebrare il centenario della nascita dei planetari moderni, data che coincide con i 100 anni dal giorno in cui, a Monaco di Baviera, aprì al pubblico il primo planetario Zeiss. La stessa data, dallo scorso anno, è anche quella in cui si festeggia annualmente la Giornata Internazionale dei Planetari.
Come annunciato lo scorso dicembre, il 7 maggio, PLANit organizzerà a un evento al planetario della Città della Scienza di Napoli, in collaborazione con la stessa Città della Scienza e con il mensile Focus, che vedrà la presenza, tra gli altri, di Roberto Ragazzoni, presidente dell’INAF. La scaletta indicativa dell’evento sarà questa:
- 18.30: saluti iniziali di Città della Scienza e Focus;
- 18.45: intervento di PLANit sul Centenario dei Planetari;
- 19.10: intervento di Roberto Ragazzoni, presidente INAF;
- 20.00: première del filmato fulldome 100 Years of Eternity.
Il filmato 100 Years of Eternity è uno spettacolo fulldome di 35 minuti realizzato da Tobias Wiethoff per conto dell’Associazione dei planetari di lingua tedesca proprio per il centenario dei planetari. I riferimenti per il trailer e la preview completa del filmato sono disponibili in questa pagina. Lo spettacolo è in corso di doppiaggio in lingua italiana: PLANit lo fornirà gratuitamente a tutti i planetari soci che ne facciano richiesta e invita a proiettarlo nelle proprie strutture nella stessa data, realizzando quindi una serie di eventi coordinati.
Ma non è tutto. Per il 7 maggio (ed eventualmente nei weekend più vicini a questa data) invitiamo anche tutti i planetari, soci e non soci, a programmare nelle proprie strutture eventi che raccontino la lunga avventura dei planetari come formidabili strumenti di didattica e divulgazione, che hanno avvicinato milioni di persone alle scienze astronomiche, e non solo. Ma accanto alla storia dei planetari in generale, invitiamo tutti anche ad approfittare per parlare della storia del proprio planetario: quando è nato, chi ne sono stati i promotori, come è evoluto nel tempo, che tipo di attività svolge e verso quale tipo di utenza. Insomma, vi esortiamo a raccontare qualcosa in più su… noi stessi. Il centenario dei planetari, lo ricordiamo, è un’occasione unica!