- 20 Marzo 2025
- In Contenuti Fulldome, Eventi di PLANit, IPS
- Tags 100 years of eternity, centenario dei planetari, filmato fulldome
In occasione delle celebrazioni di chiusura del Centenario dei Planetari, PLANit ha acquisito la licenza del filmato 100 Years of Eternity per tutti i planetari italiani associati che potranno quindi utilizzarlo a titolo gratuito nelle proprie strutture a partire dal 7 maggio 2025, a tempo indeterminato.
Il suggerimento di PLANit è quello di organizzare un evento speciale in occasione della celebrazione di chiusura del Centenario dei Planetari – mercoledì 7 maggio – raccontando non solo la storia del primo planetario moderno ma anche la storia della propria struttura: com’è nata, chi sono stati i promotori, come è evoluta nel tempo, i traguardi raggiunti… I planetari digitali potranno inoltre organizzare la première locale del filmato.
100 Years of Eternity è uno spettacolo fulldome di 35 minuti, realizzato da Tobias Wiethoff e dal planetario di Bochum per conto di GdP (Associazione dei Planetari di Lingua Tedesca) in occasione del Centenario dei Planetari, che ripercorre la storia dell’umanità e della sua connessione con il cielo. Dalla scoperta del fuoco, giunto dal cielo con i fulmini, ai primi tentativi di misura del tempo, osservando il moto del Sole, gli oggetti e i fenomeni celesti hanno da sempre affascinato i nostri antenati.
Lo show ripercorre i cambiamenti culturali e sociali che hanno portato alla nascita dei monumenti megalitici, astronomicamente allineati, alla nascita dei calendari, all’astronomia nell’antica Grecia, per arrivare ai primi tentativi di rappresentazione della sfera celeste.
Il modo in cui l’umanità ha guardato il cielo e i fenomeni che vi avvengono è molto cambiato con il tempo, attraversando approcci mitici, legati a tutte le culture, e poi scientifici. L’arrivo prima di globi e planetari meccanici e poi del planetario a proiezione hanno seguito questa visione in continua evoluzione. L’ultima parte dello show ripercorre proprio l’introduzione e lo sviluppo del planetario moderno, che in un secolo è cambiato molto, e oggi può mostrare in modo efficace e diretto tutte le conquiste più recenti dell’astrofisica, e non solo il semplice cielo stellato visibile dalla Terra.
I teatri delle stelle del XXI secolo sono luoghi di esperienze immersive ed emozionanti, che in qualche modo riportano a ciò che i nostri antenati provarono di fronte al mistero del cielo. Lo spettacolo, benché pensato per il centenario dei planetari, è senz’altro fruibile anche in una prospettiva temporale molto più ampia.
La preview completa in lingua inglese è già disponibile nella pagina di dettaglio creata dal produttore nel Fulldome Database. Il filmato verrà rilasciato in lingua italiana qualche settimana prima della première del 7 maggio – data in cui, dallo scorso anno, cade la ricorrenza della Giornata Internazionale dei Planetari – in modo tale da consentire eventuali preparazioni tecniche e test nel proprio sistema.
Nell’ottica di organizzare un lancio coordinato, il filmato potrà però essere proiettato a partire dal 7 maggio, quando verrà organizzato da PLANit un evento speciale al Planetario della Città della Scienza di Napoli in collaborazione con Focus. PLANit propone a tutti i planetari associati di organizzare delle première parallele nella stessa data, come parte delle celebrazioni locali del centenario.
Per richiedere una copia gratuita del filmato da utilizzare nel proprio planetario, scrivere a contatti@planetari.org