- 24 Marzo 2025
- In Two Weeks in Italy
- Tags 2025, Derek Demeter, two weeks in italy
L’iniziativa itinerante Two weeks in Italy compie trent’anni. Tutto è iniziato nel 1995 all’Osservatorio Serafino Zani di Lumezzane (Brescia), poi le lezioni di astronomia con il docente americano si sono triplicate con il coinvolgimento dell’APS “StarLight, un planetario tra le dita” (Perugia) e dell’Osservatorio e del Planetario di Farra d’Isonzo (Gorizia).
Dopo la pandemia, con la promozione dell’Associazione dei Planetari Italiani e il sostegno economico dell’International Planetarium Society, che copre le spese di viaggio del docente statunitense vincitore dell’iniziativa, le “Two Weeks in Italy” sono diventate una tournée di lezioni in sempre più numerose località italiane.
Questa originale attività in inglese, di interesse scientifico e linguistico, con un docente madrelingua (a volte è più facile coinvolgere gli insegnanti di lingua inglese), quest’anno avrà luogo in sei località: Perugia, Assisi, Firenze, Ravenna, Lumezzane (Brescia) e Gorizia.
Come già annunciato alla fine dello scorso anno, il vincitore della 30° edizione è Derek Demeter, molto conosciuto nell’ambiente dei planetari vista la sua lunga attività in questo settore. E’ il direttore dell’Emil Buehler Planetarium, Seminole State College, Sanford, Florida e segretario esecutivo dell’International Planetarium Society.
Derek Demeter non terrà solo le sue lezioni durante le tappe della sua lunga tournée (Lesson 1: The Hammer and Feather Experiment; Lesson 2: The Human HR Diagram; Lesson 3: Beryl and the James Webb Space Telescope) ma parteciperà a diversi incontri e visite, alcune anche esclusive.
A Perugia (arrivo il 31 marzo e attività nei giorni 1 e 2 aprile), una tappa molto importante durante la quale Simonetta Ercoli aiuterà il docente americano a familiarizzare con gli studenti italiani e a collaudare la lezione con i tempi scolastici. A Perugia è in programma anche un workshop per gli insegnanti. L’evento clou della tappa iniziale sarà la celebrazione del trentennale suddivisa in tre momenti: un ”amarcord fotografico”, la proiezione sul Webb Space Telescope e l’osservazione del cielo notturno a conclusione della giornata dedicata alla ricorrenza.
Dopo le lezioni scolastiche ad Assisi (3 aprile), partenza per Firenze (4-5 aprile). Nella città toscana è previsto un incontro con i planetaristi in Planetario, una visita alla Biblioteca Nazionale per visionare i manoscritti di Galileo e una serata all’Osservatorio del Chianti, dove è in programma un seminario sull’Einstein Telescope condotto da uno dei responsabili della missione, Michele Punturo.
A Ravenna (6 e 7 aprile) Derek Demeter sarà l’ospite d’onore del “Sunny Sunday”, un pomeriggio alla scoperta del Sole e della Luna, attraverso le missioni spaziali, con i ragazzi del liceo scientifico “A. Oriani”. Oltre all’intervento presso il Liceo scientifico seguirà la visita guidata della città e le immancabili tappe del tour astronomico tra i luoghi storico-artistici di Ravenna.
La giornata a Lumezzane (provincia di Brescia, 8 aprile) prevede una lezione pomeridiana con gli studenti dell’Istituto Moretti. Da ben tre anni sono puntualmente coinvolti nei webinars mensili condotti da Kevin Milani, vincitore delle “Weeks” del 2018. Gli incontri online sono aperti a tutti gli interessati e sono seguiti anche da Andy Kreyche, docente delle “Weeks 2023” e da altri planetaristi (all’incontro di marzo ha partecipato anche Lionel Ruiz del Planetario di Marsiglia). La tappa nel Bresciano terminerà con la visita del Planetario di Lumezzane e dell’Osservatorio Serafino Zani.
La tournée si concluderà in provincia di Gorizia (9-11 aprile) – la città è capitale europea della cultura 2025 con Nova Gorica – dove avranno luogo le lezioni mattutine per le classi al Planetario di Farra d’Isonzo e una visita pomeridiana nella celebre area archeologica di Aquileia e della Basilica patriarcale che fanno parte della Lista del Patrimonio dell’Umanità.
Il viaggio nel Bel Paese è sempre l’occasione per visite e tour privati, come quella che Derek ha prenotato a Roma nei primi giorni del suo arrivo in Italia e il viaggio a Venezia e sulle Dolomiti in compagnia della moglie, che arriverà in laguna al termine della tournée.
I Planetari interessati a partecipare alle prossime edizioni sono invitati a mettersi in contatto con PLANit fin d’ora. Tutte le lezioni sono aperte anche ai colleghi che desiderano incontrare Derek Demeter e raggiungerlo in una delle località della tournée per seguire le sue lezioni.