- 18 Aprile 2025
- In Convegni PLANit, Premi PLANit
- Tags premio, premio Lara Albanese, premio lara albanese 2025
Nel corso del recente Meeting di PLANit tenutosi dall’11 al 13 aprile a Matera, presso SPARKme Space Academy, oltre al Premio PLANit è stato assegnato il Premio “Lara Albanese” 2025, giunto alla V edizione. Questo premio vuole ricordare la nostra amica Lara, divulgatrice e planetarista instancabile, che fu tra i fondatori di PLANit e che è mancata prematuramente nel 2020.
Il premio viene quindi assegnato all’attività didattica o divulgativa, di tema astronomico, che si è distinta maggiormente tra quelle proposte dai planetari italiani, sia sotto la cupola sia all’esterno, nel corso dell’ultimo anno. A questo premio possono concorrere sia soci sia non soci.

Il presidente di PLANit con Sara Zarrinchang, che ha vinto il Premio “Lara Albanese” 2025.
Per il 2025, il direttivo di PLANit ha assegnato il premio a Sara Zarrinchang, insegnate e associata INAF, per il suo lavoro “Gli anni-luce”, proposto nella classe 3E della scuola secondaria di primo grado “G. Nicoli” di Settimo Torinese (TO) e con il quale la classe ha partecipato al concorso “Calvino tra le stelle” di EduINAF. Secondo il direttivo di PLANit, l’attività rispecchia la creatività di Lara Albanese ed è in linea con lo spirito laboratoriale e scientifico che ha caratterizzato la sua carriera.
Il laboratorio ha invitato studenti e studentesse a cimentarsi con tecnologie musicali analogiche e digitali per realizzare un modellino di pianeti sistemati in ordine di arrivo della luce che parte dal Sole e che, quando vengono toccati, suonano di una melodia incrementale proporzionalmente calcolata tenendo come unità di misura la croma per 1.1 minuti luce.
Il video di presentazione del lavoro di Sara Zarrinchang, e anche quello dell’altra concorrente del premio, Angela Zavaglia del Parco Astronomico “Lilio”, si possono visionare in questa pagina.