11 – 13 aprile
2025
11 – 13 aprile
2025
SPARKme Space Academy (nuova sede)
Matera
10 Marzo
– Termine di invio delle proposte di intervento.
16 Marzo
– Termine per iscriversi al Convegno a prezzo agevolato
31 Marzo
– Chiusura iscrizioni
– Termine di invio lavori per Premio PLANit (spettacolo fulldome) e Premio Lara Albanese (attività di didattica/divulgazione più creativa)
L’iscrizione al Convegno dei Planetari Italiani è agevolata fino al 16 marzo:
per i soci: l’iscrizione è gratuita
per i non-soci: € 30
Per le iscrizioni effettuate dopo il 16 marzo, i costi sono i seguenti:
per i soci: € 30
per i non-soci: € 50
L’iscrizione al convegno è obbligatoria sia per i soci, sia per i non-soci, e gestita tramite Eventbrite, che ne processerà anche il pagamento. Ogni partecipante completi la procedura selezionando le attività aggiuntive a cui intende partecipare (tour di Matera, workshop, cena sociale), con facoltà di aggiungere la presenza dell’eventuale accompagnatore.
Nonostante Eventbrite mostri un evento unico in data 11 aprile, il biglietto coprirà l’intera durata del convegno. I costi di ciascuna attività sono riportati sia nei paragrafi che seguono, sia riepilogati nella procedura di iscrizione su Eventbrite.
Per l’iscrizione agevolata, utilizzare i seguenti codici di sconto, riportati per praticità anche su Eventbrite:
Iscrizione anticipata, entro il 16 marzo:
Iscrizione successiva al 16 marzo:
L’evento è in presenza e non sarà accessibile tramite streaming.
Dopo il 31 marzo non sarà più possibile iscriversi al Convegno.
SPARKme Space Academy è un centro di divulgazione della cultura scientifica e di interconnessione tra le discipline STE(A)M, realizzato da Openet Tecnologies in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
L’Academy è un laboratorio di idee altamente innovativo e tecnologico con il quale arricchire le conoscenze STE(A)M in partnership con i più importanti centri di eccellenza in àmbito scientifico: INAF, SAIt, CERN, INFN, CNR, Università, etc.
Dal 2018 SPARKme ha ospitato diversi eventi che hanno visto la partecipazione di esperti di settore e professionalità di caratura nazionale e internazionale, tra cui la conferenza internazionale Space2Connect dell’Agenzia Spaziale Europea, la seconda edizione del Simposio delle regioni europee NEREUS, le Olimpiadi nazionali e internazionali di Astronomia. Dal 2019 SPARKme ospita la scuola estiva di Astronomia “A scuola di Stelle”, organizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
La nuova sede di SPARKme Space Academy si trova nella zona industriale La Martella di Matera, a pochi chilometri di distanza dal centro della città. All’interno sono presenti oltre 100 posti auto gratuiti.
La sede è raggiunta dal bus cittadino: fermata FR Centro Geriatrico, linea 15. Gli orari sono disponibili qui.
A Matera non c’è l’aeroporto: i collegamenti aerei più comodi sono attraverso gli aeroporti di Bari, Napoli e Brindisi. Dall’aeroporto di Bari è disponibile una navetta per Matera (1h30m, € 5) o, in alternativa, è possibile sfruttare un bus per la stazione di Bari (35min, € 1) e da lì recarsi a Matera con il treno (1h40m, € 6).
Il convegno dei planetari italiani è l’evento annuale a cui partecipano planetaristi da tutta Italia, costruttori di planetari e operatori del settore.
Il convegno è l’occasione per incontrarsi, conoscersi, scambiarsi informazioni ed esperienze. È invitato chiunque lavori o collabori con un planetario, ma sono i benvenuti anche gli astrofili, gli insegnanti e tutti coloro che hanno interesse per l’astronomia, la divulgazione e la didattica della scienza.
Il 40° meeting annuale dei planetari italiani avrà luogo sabato 12 e domenica 13 aprile. Il programma è tradizionalmente ricco di interventi e prevede momenti dedicati al confronto e al networking.
La bozza del programma è scaricabile in formato PDF cliccando sull’immagine a destra.
Venerdì 11 aprile è in programma il workshop “Come realizzare un proiettore digitale fulldome a basso costo e quali software free utilizzare”, organizzato da PLANit in collaborazione con Gian Nicola Cabizza, Massimo Corbisiero ed Emanuele Balboni.
In occasione del meeting del 2021, Gian Nicola Cabizza presentò una scheda sulla costruzione di un semplice proiettore digitale per planetario, attualmente operativo presso il planetario di Siligo (SS). Ne è seguito un certo interesse e altri due planetari, il Planetario di Amelia e il Planetario di Zafferana Etnea, hanno adottato la stessa soluzione a basso costo. Recentemente, in collaborazione con Massimo Corbisiero e il gruppo dell’associazione Astrocampania, è stato possibile sperimentare combinazioni ottiche diverse, attingendo al mercato online. L’esperienza è stata molto costruttiva e ha portato a una soluzione ottica soddisfacente e riproducibile.
Avendo constatato che l’assemblaggio delle ottiche e l’accoppiamento col proiettore rappresenta una difficoltà per coloro che intendono cimentarsi con l’autocostruzione, il workshop fornirà una dimostrazione pratica dove si mostreranno i problemi da risolvere e le soluzioni pratiche più semplici da adottare.
La seconda parte del workshop, sviluppata da Emanuele Balboni, sarà dedicata all’approfondimento dei software free disponibili per i planetari digitali, sia per la riproduzione della volta celeste che per l’esplorazione del cosmo. Verranno inoltre approfondite le tecniche più efficaci per l’encoding di filmati fulldome.
Per iscriversi al workshop selezionare la relativa casella nella fase di iscrizione al convegno. La durata complessiva del workshop è di 4 ore. Il costo di partecipazione non è incluso nella quota di iscrizione al convegno. Il costo di partecipazione al workshop è di € 40 per i soci, € 80 per i non-soci.
Per coloro che non fossero interessati a partecipare al workshop di venerdì 11 aprile, PLANit, in collaborazione con SPARKme Space Academy, propone il tour “Matera: la magia dei sassi”. Ricordiamo che Matera è sito UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019.
Accompagnati da una guida turistica professionista, i partecipanti esploreranno il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, le due parti più suggestive e ricche di storia della città di Matera, la Casa Grotta tipicamente arredata e la chiesa rupestre di Sant’Antonio Abate, un autentico gioiello scavato nella roccia.
Programma:
La durata complessiva del tour è di 2,5 ore. Il costo è di € 20 a partecipante, già inclusivo dei biglietti per la Chiesa Rupestre e la Casa Grotta.
ATTENZIONE: il pre-meeting tour e il workshop sono attività contemporanee, non è possibile iscriversi ad entrambe.
Al termine delle presentazioni di sabato 12 aprile, i partecipanti al convegno e i loro accompagnatori sono invitati a cena presso il ristorante dell’Hotel Mosaico.
La cena sociale è da sempre uno dei momenti più belli e arricchenti del meeting e permette di conoscere e confrontarsi con colleghi di tutta Italia.
La cena è promossa da PLANit con il supporto degli sponsor Galaxy. Per i soci, è richiesto un contributo individuale di € 10. Per i non soci, è richiesto il pagamento di una quota di € 35.
Matera offre molteplici soluzioni che consentono di trovare l’opportunità più adatta alle esigenze di ciascuno. Di seguito alcuni suggerimenti di soluzioni convenzionate, a cui basterà comunicare – via email o telefono – il riferimento “Meeting PLANit”. Disponibilità fino a esaurimento.
Hotel Mosaico ****
Dista 1 km dalla sede di SPARKme.
L’Hotel Mosaico Matera è il più grande albergo in legno dell’Italia Meridionale. Di recentissima apertura, è un albergo 4 stelle di moderna concezione: la sua realizzazione, infatti, è frutto di un progetto innovativo ed eco-compatibile nel campo turistico ricettivo, sviluppato attraverso lo studio di tecniche costruttive di prefabbricazione, l’uso di materiali innovativi e servizi in grado di ridurre l’impatto ambientale.
Tariffe riservate agli ospiti di PLANit:
– Camera DUS (doppia ad uso singola): € 75
– Camera matrimoniale/doppia: € 87
– Camera Tripla: € 125
– Camera Quadrupla: € 155
Le tariffe si intendono per notte e prima colazione inclusa. Esclusa € 4,00 di tassa di soggiorno, da pagare in loco.
Dimora del Monaco ****
Dista 4 km dalla sede di SPARKme
La Dimora del Monaco è collocata in un paesaggio molto suggestivo dominato da una fitta vegetazione di macchia mediterranea, una struttura di nuovissima costruzione con un design moderno, colori caldi, atmosfere accoglienti e rilassanti. A pochi km dal Santuario della Madonna di Picciano, è situato in una posizione strategica che permette di arrivare nei rioni Sassi e nel centro della città in pochi minuti e con i mezzi desiderati.
Sconto del 10% sulle tariffe di listino.
Hotel del Campo ****
Dista 5 km dalla sede di SPARKme
La struttura è dotata di 34 camere divise in Junior Suite e Relax Room, silenziose ampie e tranquille, disegnate con classe ed eleganza, a partire dalla scelta dei materiali e dai dettagli di arredo in perfetto equilibrio tra benessere e comfort. Ogni camera è dotata di aria condizionata e riscaldamento, Tv Satellitare, wifi, telefono diretto con l’esterno e frigobar. Il giardino del ‘700 in perfetta armonia con le volte naturali create dagli alberi, adese agli archi a tutto sesto in tufo, contribuisce a tener viva l’autenticità della location, tramandata da generazioni.
DUS (doppia ad uso singola): € 100,00 ( trattamento B&B) per camera, al giorno;
DOPPIA: € 140,00 ( trattamento B&B) per camera al giorno.