Il meeting di PLANit a Matera, 11-13 aprile 2025

Dall’11 al 13 aprile si è tenuto a Matera il 40° Meeting dei Planetari italiani. La famiglia dei planetaristi del nostro Paese è stata accolta quest’anno da SPARKme Space Academy, una realtà davvero interessante, realizzata da Openet Technologies in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Spaziale Italiana. La sede, oltre al moderno planetario digitale di 7 metri di diametro, ospita infatti un museo dello spazio in cui trovano posto modelli di razzi di grandi dimensioni, esperienze interattive, una sala con proiezione 3D e perfino una simulazione di suolo marziano con relativi rover da guidare.

Foto di gruppo di PLANit 2025 a Matera. Credit: Nino Ragusi.

Il meeting ha visto circa 80 iscritti provenienti da tutta Italia: dalla Val d’Aosta alla Romagna, dalla Lombardia alla Sardegna, e anche alcuni rappresentanti dall’estero. Nell’affollato programma del convegno hanno trovato posto 23 interventi relativi ai tanti aspetti del mondo dei planetari (dalla didattica alla divulgazione, dall’intelligenza artificiale alle strutture itineranti) e 6 interventi dei principali produttori mondiali di planetari e di contenuti. A chi non fosse riuscito a venire a Matera, ricordiamo che il programma è stato pubblicato in questa pagina, e che a breve saranno caricate online le foto del meeting e, per i soci, le registrazioni degli interventi.

Il meeting è stato anche l’occasione per ricordare che il 7 maggio si concluderanno le iniziative, durate oltre un anno e mezzo, che hanno festeggiato il centenario dei planetari moderni. Anche su questo ci sarà presto un aggiornamento, riguardante un evento proprio il 7 maggio.

Per il successo del meeting di Matera, PLANit vuole ringraziare Vito Gaudiano (fondatore e CEO di Openet Technologies) e tutto lo staff di SPARKme Space Academy per la cordialità e la competenza con cui hanno accolto la comunità dei planetari. E ancora, vogliamo ringraziare le ditte sponsor dell’evento: Skypoint/E&S, Sky-Skan e Zeiss a livello Galaxy, Immersive Adventure, Kwant e RSA Cosmos/Konika Minolta a livello Star.

© Copyright – PLANit Associazione dei Planetari Italiani APS – Privacy & Cookie Policy