- 28 Giugno 2022
- By Dario Tiveron
- In Eventi di PLANit
- 413
- 0
Il 30 giugno vi sarà la ricorrenza dell’Asteroid Day, una giornata sancita dalle Nazioni Unite sin dal 2016 per sensibilizzazione l’opinione pubblica sui rischi degli impatti degli asteroidi.
Sono stati aggiunti due nuovi video al corso “Produzione di contenuti per planetari con Blender”, realizzati dal collega Michelangelo Rocchetti, del Museo del Balì.
Dal 18 al 21 luglio 2022, presso il planetario e l’osservatorio del Centro Chiavacci, si terrà la terza edizione della scuola estiva di didattica dell’astronomia 2022: “La Terra Vista dallo Spazio: il nostro fragile pianeta blu, strategie e spunti didattici per comprendere maggiormente il pianeta dove viviamo”.
In occasione del centenario della nascita di Margherita Hack (Firenze 12 giugno 1922 – 29 giugno 2013) vi invitiamo a raccogliere i vostri ricordi della celebre astronoma.
Debutta oggi la pagina web dedicata al materiale fulldome gratuito che PLANit ha raccolto e messo a disposizione dei soci attivi per aiutarli ad arricchire la programmazione del proprio planetario.
Sono stati aggiunti due nuovi video al corso “Produzione di contenuti per planetari con Blender”, realizzati dal collega Michelangelo Rocchetti, del Museo del Balì.
Dal 12 al 15 luglio 2022, il Planetario di Amelia propone “Il cielo come maestro – scuola estiva di didattica dell’Astronomia 2022”, corso di aggiornamento per insegnanti riconosciuto dal MIUR.
Rendere fruibili anche per le persone portatrici di disabilità le strutture dei planetari è uno degli obiettivi della nostra associazione.
Nella notte del 23 maggio scorso, un vistoso bolide è apparso nei cieli bresciani. Purtroppo le telecamere della rete Prisma nel Bresciano sono ancora assenti. Qualcuno l’ha visto?
Dal 25 al 29 Luglio 2022 è in programma la Scuola Estiva di Astronomia a Saint-Barthélemy, un corso di aggiornamento aperto a tutti per approfondire le proprie conoscenze sul tema della spettroscopia astronomica.