- 12 Marzo 2023
- By Gianluca Ranzini
- In Altro
- 411
- 0
L’Osservatorio Astronomico della Regione autonoma Valle d’Aosta ha indetto un bando per una borsa di ricerca della durata di 12 mesi, rinnovabile fino a 4 anni.
Il 16 febbraio di 140 anni fa (cioè nel 1883), un grande meteorite cadde nel paese di Alfianello, in provincia di Brescia. Con i suoi oltre 200 kg è il più grande meteorite mai rinvenuto in Italia. In occasione dell’anniversario, questo 16 febbraio si svolgerà un evento che vedrà il coinvolgimento del planetario di Fiume
Proposta di una borsa di ricerca all’Osservatorio e Planetario della Valle d’Aosta
Gli Stati Uniti invitano un planetarista straniero per la “Week in USA”. Invia la tua candidatura! Il periodo in cui si svolge il soggiorno, della durata di almeno una settimana, viene concordato dai vincitori insieme ai planetari che li ospiteranno.
Il 29 ottobre sarà la XXX Giornata Nazionale sull’Inquinamento Luminoso. PLANit mette a disposizione dei soci una presentazione da utilizzare nei planetari.
Martedì 25 ottobre si verificherà un’eclissi parziale di Sole visibile dall’Italia. Scopri di più e scarica una breve animazione fulldome realizzata dal socio Michelangelo Rocchetti.
Volete comparire sulla più prestigiosa rivista internazionale dei Planetari? Potete farlo inviando entro fine settembre le vostre news da pubblicare nella rubrica “International News” del periodico “Planetarian” edito dall’IPS.
È mancato oggi, a 93 anni, Piero Angela. Un gigante della divulgazione scientifica italiana.
Nella notte del 23 maggio scorso, un vistoso bolide è apparso nei cieli bresciani. Purtroppo le telecamere della rete Prisma nel Bresciano sono ancora assenti. Qualcuno l’ha visto?
Come preannunciato nelle ultime settimane, durante il Convegno dei Planetari Italiani 2022 tenutosi a Firenze è stato presentato il nuovo logo ed il nuovo sito web di PLANit!!