- 20 Marzo 2025
- By Dario Tiveron
- In Centenario, Eventi di PLANit
- 92
- 0
Il 7 maggio, PLANit organizzerà a un evento al planetario della Città della Scienza di Napoli, in collaborazione con la stessa Città della Scienza e con il mensile Focus, che vedrà la presenza, tra gli altri, di Roberto Ragazzoni, presidente dell’INAF.
In occasione delle celebrazioni di chiusura del Centenario dei Planetari, PLANit ha deciso di acquisire a licenza del filmato 100 Years of Eternity per tutti i planetari italiani associati.
È il 20 marzo, quest’anno, il giorno dell’equinozio, giorno in cui il nostro globo terrestre è in perfetto equilibrio tra luce e oscurità e il nostro pianeta ci ricorda dell’armonia naturale che esiste intorno a noi, un’armonia che riflette principi di equità.
Il 7 maggio 2025 si terranno le celebrazioni di chiusura del Centenario dei Planetari. L’evento principale, presso il planetario di Città della Scienza a Napoli, includerà la première del filmato 100 Years of Eternity e coinvolgerà i planetari italiani in attività locali per celebrare la loro storia.
Invitiamo i planetari ad aderire all’evento Asteroid Day inserendolo negli eventi pubblici in programma per il giorno 30 giugno 2024.
Sono passati oltre 30 anni da quando l’Associazione Amici dei Planetari lanciò l’iniziativa di una giornata annuale dedicata ai planetari. L’idea piacque così tanto che dal 1995 la giornata venne adottata dall’IPS, diventando una ricorrenza internazionale.
Si è chiuso il XXXIX Meeting dei Planetari Italiani, un evento molto intenso, con oltre 30 interventi e oltre 100 partecipanti. Un record davvero notevole.
Vi ricordiamo le importanti ricorrenze segnalate nel notro calendario: premi, meeting, giornate a tema…
Videoregistrazione della conferenza tenuta il 16 febbraio 2024 da Marco Micheli (Centro di Coordinamento NEO) in collaborazione col Planetario di Ravenna e l’Osservatorio Serafino Zani.
Venerdì 16 febbraio sarà la 32esima Giornata Nazionale sull’Inquinamento Luminoso. A partire dalle ore 20:45 si parlerà di inquinamento luminoso, di tutti gli strumenti a nostra disposizione per proteggere il cielo stellato e di come ridurre l’impatto dell’illuminazione artificiale sull’ambiente.