- 26 Febbraio 2023
- By Dario Tiveron
- In Eventi di PLANit
- 59
- 0
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Pubblichiamo alcune informazioni utili sul Meeting dei Planetari Italiani (Ravenna, 14-16 aprile 2023), sul workshop “Divulgazione scientifica e gestione del pubblico”, organizzato con la gentile partecipazione di Luca Perri (astrofisico e divulgatore) e Graziano Garavini (attore e formatore), sui concorsi in scadenza ed altro ancora.
É online il materiale preparato per permettere ai planetari italiani di iniziare a promuovere la ricorrenza del Centenario dei Planetari.
Giovedì 15 dicembre alle ore 17.30 è in programma un evento online per presentare i progetti e le attività programmate per il Centenario dei Planetari.
Il 29 ottobre sarà la XXX Giornata Nazionale sull’Inquinamento Luminoso. PLANit mette a disposizione dei soci una presentazione da utilizzare nei planetari.
Il 29 ottobre 2022 sarà la “Giornata Nazionale sull’inquinamento luminoso”. In collaborazione con il fisico Fabio Falchi, fisico, insegnante e ricercatore all’Università di Santiago de Compostela e all’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Inquinamento Luminoso, PLANit mette a disposizione dei soci una presentazione dedicata ed un curioso estratto audio da utilizzare durante la giornata.
Il 30 giugno vi sarà la ricorrenza dell’Asteroid Day, una giornata sancita dalle Nazioni Unite sin dal 2016 per sensibilizzazione l’opinione pubblica sui rischi degli impatti degli asteroidi.
Fin dal 2007 la rivista “Planetarian”, edita dall’International Planetarium Society, pubblica il calendario “Planetarian’s Calendar of Events”, sia con scopo informativo che operativo.
È il momento, per i soci di PLANit, di candidarsi per ospitare il planetarista americano che sarà in Italia nel mese di aprile del 2023 in qualità di vincitore del concorso “Two Weeks in Italy”.
Il 17 maggio sarà la “Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia”, riconosciuta dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite. Proponiamo un video di Gian Nicola Cabizza con spunti a tema astronomico da poter utilizzare in questa ricorrenza.